domenica 28 aprile 2024

Quando il Montone cambiò Patrona e festa titolare

 

A Siena tutti sanno che il Montone è la prima fra le Contrade a celebrare la festa titolare, e per la città quella data segna l'inizio della “bella stagione” che culmina nello svolgimento dei due Palii.

Ma è poco noto che non sia sempre stato così; fino al 1909, infatti, la comparsa della Contrada di Valdimontone girava la prima domenica successiva al 15 di Agosto, ricorrenza della prima patrona: Maria Assunta in cielo.

Per capire i motivi del cambiamento, bisogna fare un passo indietro fino alla metà del 1700 quando, in seguito a screzi con la compagnia della SS.Trinità, l'oratorio di Contrada fu spostato nella vicina chiesa di S.Leonardo, al tempo inutilizzata e spoglia (nel 1978, comunque, l'oratorio della SS.Trinità è tornato a essere chiesa ufficiale della Contrada, mentre la sconsacrata chiesa di S.Leonardo è ora appendice dell'apparato museale).

chiesa di San Leonardo


Si presentò dunque la necessità di allestire un altare con l'immagine dell'Assunzione, e si chiese aiuto al nobile Fabio Bichi, canonico del Duomo di Siena nonché facoltoso protettore del Montone.

Il reverendo Bichi acconsentì, ma, per motivi solo a lui noti, diede ordine di far dipingere una tavola raffigurante la Beata Maria Vergine del Buon Consiglio e non l'Assunta.

Fu così che il 10 luglio 1757 detta immagine sacra venne esposta nella chiesa di S. Leonardo: il destino volle che il Montone trionfasse nel palio immediatamente successivo, quello del 16 agosto 1757!

Per ancora un secolo e mezzo, comunque, la Contrada continuò a celebrare la festa patronale a metà Agosto, pur riservando particolari festeggiamenti alla Madonna del Buon Consiglio nella sua ricorrenza di fine Aprile.

Solo nel 1909 fu deciso di celebrare compiutamente l'intero programma della festa titolare in onore della Santa Patrona la domenica immediatamente successiva al 26 di Aprile, e da quel momento il Montone è la Contrada che per prima nell'anno effettua il tradizionale giro di omaggio alle consorelle e alle autorità.


Mauro Massaro




Articolo tratto dal Notiziario del Forumme del 26 Aprile 2020 dedicato alla Contrada di Valdimontone

domenica 21 aprile 2024

Amaranto, un nome che fa rima con rimpianto - di Roberto Filiani

"A cavallo è er mejo de tutti, ma er Palio è n'antra cosa..."

Le eloquenti parole di Beppe Gentili, confermate da tanti altri fantini dell’epoca, sono la perfetta sintesi della carriera di Amaranto Urbani, probabilmente uno dei fantini più sfortunati della storia.

Arrivò a Siena da Cantalupo in Sabina e debuttò appena ventenne montando Wally per la Giraffa nel luglio 1932, lo chiamarono Boccaccia, per la sua bocca “a ranocchia”, ma per tutti restò sempre e semplicemente Amaranto.


foto ilpalio.org


Già dagli esordi Amaranto dimostrò ottime doti, in particolare in partenza.

Nel 1934 si legò, in un curioso connubio cromatico, con la Torre, ma quello fu un anno decisamente sfortunato: a luglio pur lottando nelle prime posizioni il Palio lo stravinse il Meloncino nella Civetta ed in Salicotto arrivò la poco ambita cuffia; ad agosto andò ancora peggio, nel famoso Palio del tradimento di Pietrino al Nicchio, l’Oca vinse, ancora col Meloncino, con Amaranto relegato in fondo al gruppo sull’anziana e malconcia Lina.

Assente nel 1935, l’anno seguente Amaranto riuscì a mettersi in particolare evidenza dando praticamente una svolta positiva alla sua carriera.

Il riferimento obbligato è al Palio dell’Impero, corso il 2 luglio 1936, partito primo, nella Chiocciola sull’esperta Melisenda, fu protagonista di due duelli accaniti prima al Casato dove fece cascare lo Sgonfio nella Pantera e poi con il super favorito Pietrino, nell'Oca con il mitico Folco, annientato a nerbate e controllato fino allo scoppio del mortaretto che vide trionfare la Giraffa col quasi ignaro Bovino aggrappato a Ruello.

Pur sacrificato in un ruolo di difesa Amaranto aveva disputato un gran Palio chiuso con un secondo posto bissato nell'agosto successivo nel Nicchio con Folco quando, dopo una brillante partenza, il nostro protagonista non riuscì a recuperare su Tripolino nel Drago con Aquilino.

Il Palio del luglio 1939, disputato dopo tre anni di assenza, confermò tutte le caratteristiche di Amaranto: nel Nicchio su Ruello, due giri da protagonista prima di perdersi a vantaggio di Pietrino e Tripoli che si contesero la vittoria.

Probabilmente quest’altra sconfitta, con uno dei migliori cavalli del momento, accentuò la sofferenza di Amaranto, vittima da un’oscura e crescente paura di vincere.

Alla ripresa del Palio dopo la guerra Amaranto si legò alla Tartuca, in un modo che merita di essere raccontato.

In un’Italia ancora stravolta dalla guerra la notizia della ripresa del Palio arrivò anche ad Amaranto che, nel frattempo, pur impegnato in altri mestieri, non aveva abbandonato la sua passione.

A luglio i quasi impossibili collegamenti post-bellici avevano impedito ad Amaranto di raggiungere Siena e per il successivo Palio d’agosto si profilava una nuova assenza dal Campo.

Invece a Siena non era stato dimenticato e qualcuno pensava a proprio a lui come mossa a sorpresa per vincere il Palio.

La Tartuca, con la promettente Giuliana, dopo esser riuscita a contattare telefonicamente Amaranto organizzò un viaggio, davvero tribolato ed avventuroso, per riportare il fantino laziale a Siena e tenerlo nascosto fino al momento opportuno che arrivò alla quarta prova.

L’accoppiata con la svelta Giuliana faceva davvero ben sperare la Tartuca ma, nella notte precedente alla carriera, la cavalla accusò dei problemi fisici che preclusero di fatto la vittoria nonostante Amaranto fosse riuscito, ancora una volta a partir primo ed a rimanere in testa per tutto il primo giro.

Appena scoppiato il mortaretto, che sancì il trionfo della Civetta con l’Arzilli su Folco, tutto il popolo delle contrade era già sul tufo a chiedere la disputa di un altro Palio, un Palio davvero straordinario, il celeberrimo Palio della Pace che vedrà, suo malgrado, attore non protagonista proprio il nostro Amaranto.

Come è ben noto quello doveva essere il Palio del Bruco, a tutti i costi, in tutti i modi, con l’accoppiata Arzilli-Mughetto favorita anche e soprattutto da una fittissima rete di accordi e trame che avrebbero riempito anche le tasche, particolarmente sguarnite dopo la guerra, di tutti i fantini.

Amaranto venne confermato sulla scattante Elis e da subito si comprese che, nonostante le varie pressioni, la Tartuca avrebbe tirato a vincere non allineandosi al volere generale.

Amaranto, quindi, andava fermato in modo diverso e ci pensò il Mossiere Lorenzo Pini ad assolvere al ruolo: per ben due volte la Tartuca scappò nettamente prima col Bruco fermo al canape, in entrambe le occasioni il Mossiere annullò la mossa scatenando l'ira dei tartuchini che, capeggiati da un giovanissimo Silvio Gigli, ritirarono dalla carriera il proprio cavallo, fatto senza precedenti nella storia del "Palio moderno".

Inutili furono le resistenze di Amaranto che venne letteralmente trascinato via dalla piazza, eroe, suo malgrado, di quella che venne definita dal capitano tartuchino Torquato Rogani “una vittoria invisibile e senza teca”.

Imbrigliato da episodi di portata storica eccezionale Amaranto aggiungeva un nuovo rimpianto alla sua lunga lista nera, nulla di paragonabile a quello che sarebbe accaduto nel Palio successivo.

La tratta favorì l'Oca che decise di affidare il grande Folco ad Amaranto che dalla mossa, nonostante la vicinanza della Torre, uscì con un vantaggio notevole, con il Montone, maggiore antagonista, completamente fermo tra i canapi, all'improvviso, però, con un ritardo clamoroso e tra lo stupore generale, la corsa dell'Oca venne fermata dal ripetuto scoppio del mortaretto.

Ancora il Mossiere Pini ed il mortalettaio Ragno, appassionato montanaiolo, avevano fermato la volata di Amaranto verso la tanto desiderata gloria.

Rientrato nell'Entrone affranto ed incredulo Amaranto si trovò solo di fronte al suo dramma e tornò tra i canapi molto provato, riuscì comunque di nuovo a partire primo ma già a San Martino si concretizzò la rimonta di Ganascia che col nerbo difese per tre giri la sua posizione infliggendo al fantino dell'Oca un'umiliazione fin troppo pesante.

Per il Palio successivo Amaranto venne confermato dall'Oca su Salomè, anche se la fiducia nei suoi confronti iniziava a vacillare tanto che nelle prove si alternarono con lui anche i vecchi Pirulino e Porcino.

Con grande determinazione Amaranto a San Martino riuscì a prendere la testa ma la mantenne per un solo giro, battuto stavolta dall’emergente Beppe Gentili.

A chiudere e confermare lo sfortunatissimo connubio con l'Oca lo straordinario del 18 maggio 1947 terminato con la rovinosa e drammatica caduta al primo San Martino che costò la vita al velocissimo purosangue Cesarino che aveva appena preso la testa dopo una partenza a razzo dalla posizione di rincorsa.

Il secondo posto nel luglio 1947, nella Tartuca sul poco considerato Gioioso, reso pimpante dal vecchio Bubbolo tutto fare della stalla, è solo l’ennesimo amaro dato statistico.

Nell’agosto successivo Amaranto fu confermato nella Tartuca sulla quotata Salomè ma sul fantino ormai iniziarono a serpeggiare ulteriori dubbi e la fiducia nei suoi confronti veniva meno, tanto che la monta fu in bilico fino all’ultimo.

Il Palio lo vinse la Torre, Amaranto pur partendo tra gli ultimi arrivò terzo ma subì lo stesso una dura contestazione a fine corsa che lo amareggiò a tal punto da fargli promettere di non tornare più a correre nella Tartuca.


Ormai consumato da tante delusioni ed ossessionato dal miraggio della vittoria Amaranto corse due Palii anonimi nel 1948 per poi rilanciarsi, a sorpresa, nel luglio 1949 disputando una grande carriera nel Bruco con lo sconosciuto Mistero battuto solo dalla giornata di grazia del giovane Bazza nella Chiocciola.

La tratta del Palio d'agosto assegnò Mistero alla Torre che, dopo quindici anni e dopo la militanza in Fontebranda, scelse proprio Amaranto preparando il Palio in tutti i dettagli.

Forse per la prima volta, nella sua ormai lunga carriera, Amaranto si presentò tra i canapi con tanti soldi da spendere ed il conseguente appoggio di gran parte degli altri fantini.

Il lavoro della dirigenza torraiola sembrò poter sortire gli effetti sperati: Amaranto, risalito indisturbato dal quinto posto fino allo steccato, riuscì a partire nettamente primo mentre la Civetta, principale antagonista con l'Arzilli sulla velocissima Popa, subiva prima l’ostacolo tra i canapi del Terribile nella Selva e poi veniva frenata dalle nerbate di Pietrino nell’Istrice.

Ma anche stavolta qualcosa andò di traverso: l'Arzilli, con il quale Amaranto aveva avuto qualche dissidio di natura economica, riuscì a divincolarsi al secondo Casato dal duro ostacolo ed in poche falcate raggiunse e staccò nettamente la Torre.

Una possibile vittoria storica si trasformò in un pianto disperato...

La malasorte non risparmiò altri duri colpi per Amaranto anche nei suoi ultimi incolori spiccioli di carriera, i clamorosi fatti dell’agosto 1952 sono emblematici in tal senso.

Il veloce Miramare faceva ben sperare Amaranto ed il Bruco, afflitto da un digiuno trentennale, la posizione allo steccato ed i tanti soldi a disposizione rendevano la situazione ancora più favorevole.

Ma, all’improvviso, con la rincorsa ancora fuori dai canapi, una banale forzatura mandò sul tufo il povero Amaranto, riportato a braccia nell’Entrone e poi sostituito, in barba al regolamento, da Falchetto “prelevato” dalla Chiocciola per evitare l’invasione di pista dei brucaioli.

Ormai vittima di critiche, spesso ingenerose e fin troppo pungenti, Amaranto corse il suo ultimo Palio nell’agosto 1953 per la Civetta, lasciando in molti contradaioli un ricordo di struggente rammarico.

Morì a soli quarantaquattro anni sognando di vincere un Palio, il suo più grande rimpianto di fantino “onesto”.


Roberto Filiani

 

La Fontanina della Contrada della Chiocciola

  “Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita.” (O.Wilde) La storia è custode della memoria di un territorio...