27 Marzo 2021


Anno 2 - Numero XXI
27 Marzo 2021

Indice Articoli:

  • Prefazione - di Marco Dall'Asta
  • Quando le pietre raccontano: le epigrafi di Dante a Siena – prima parte - di Eleonora Sozzi & Caterina Manganelli
  • LiBerio: L’eterno ritorno - di Jacopo Bartolini 
  • Intervista a Suor Nevia: responsabile della mensa dei poveri di San Girolamo - di Andrea Pallassini
  • Storia di Siena: Siena 1554-1555: quando il tempo sembrò fermarsi - di Duccio Balestracci
  • Storie dai Terzi - Terzo di Città: Da Marescotti a Chigi: storia di un palazzo e di chi lo ha vissuto - di Michele Vannucchi 
  • Storie dai Terzi - Terzo di San Martino: “In honore Sancti Martini episcopi Turonensis”: la chiesa cardinale di San Martino e il Terzo che ne ha preso il nome - di Patrizia Turrini 
  • Storie dai Terzi - Terzo di Camollia: San Prospero: dalla chiesa Medievale all’urbanizzazione di inizio Novecento - di Maura Martellucci
  • Cronache dal XIX° Secolo: Il Palio del 2 Giugno 1862 - di Roberto Filiani
  • Quanti Palii ha corso il Baio Scuro del Pagliai? - di Simone Pasquini
  • Fare e disfare, è tutto un lavorare! I senesi al lavoro - di Simonetta Losi
  • Quando a Siena c’era… Introduzione alla rubrica - di Michele Vannucchi
  • Quando a Siena c’era… Siena e il suo territorio: un ambiente sorto dalle acque di un antico mare - di Enrico Tavarnelli
  • Il museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici - di Mauro Massaro
  • Il Palio al Cinema: Quando la radiofonia incontrò Folco Quilici - di Lorenzo Gonnelli
  • La Torre che… Mangia! (e queste sò l’ova) - di Matteo Ricci



Nessun commento:

Posta un commento

Ettore, un Panterino che conquistò il mondo

  Una Porsche rossa che saliva le curve di San Marco, per arrivare in modo impaziente nel suo Pian dei Mantellini, dove ad attenderlo c’eran...