Mario Ascheri

Tutti gli articoli di Mario Ascheri


  • Siena Storia Storici: Introduzione alla Rubrica - Numero Oca
  • Siena Storia Storici: Una rara veduta di Fontebranda e San Domenico - Numero Oca
  • Siena Storia Storici: I Malavolti, la grande famiglia dell'area del Drago - Numero Drago
  • Siena Storia Storici: Giraffa, un'altra area intricata e ricca! - Numero Giraffa
  • Siena Storia Storici: Un cimitero monumentale e museo d'arte contemporanea - Numero Tartuca
  • Siena Storia Storici: Dall'area della futura Contrada della Civetta al mondo! - Numero Civetta
  • Siena Storia Storici: Terra di grandi Santi… e di grandi Eretici! - Numero Leocorno
  • Siena Storia Storici: Ma quelli dell'Onda sono stati davvero marinai? - Numero Onda
  • Siena Storia Storici: Nell'area della devozione femminile: il Convento delle Trafisse - Numero Chiocciola
  • Un regalo di Natale al mondo per i 25 anni dell’Unesco? - Numero 25 dicembre 2020
  • Prima del Monte dei Paschi: Il Monte di Pietà del 1472 e la sua crisi - Numero 30 ottobre 2021
  • L’Unesco e i 25 anni del sito “Centro Storico di Siena” - Numero 26 marzo 2022




Nessun commento:

Posta un commento

Ettore, un Panterino che conquistò il mondo

  Una Porsche rossa che saliva le curve di San Marco, per arrivare in modo impaziente nel suo Pian dei Mantellini, dove ad attenderlo c’eran...